Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Description
Il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG rappresenta tutte le categorie di produttori dell'area storica del Conegliano Valdobbiadene: viticoltori, aziende vitivinicole e imbottigliatori. I temi principali attorno ai quali ruotano tutte le attività del Consorzio sono l'assistenza ai produttori, dalla vigna alla cantina, la tutela del consumatore, la promozione del Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G. in Italia e nel mondo e la tutela dell'ambiente. Il Consorzio è infatti all'avanguardia nel promuovere i valori del marchio Conegliano Valdobbiadene, nell'orientare l'attenzione verso lo sviluppo del territorio e la sostenibilità ambientale, nel valorizzare la storia come trampolino di lancio per progettare il futuro, nell'impegnarsi per preservare nel tempo la qualità superiore di questo vino.
La storia del Consorzio inizia nel 1962 quando un gruppo di 11 produttori, in rappresentanza delle grandi case spumantistiche e delle principali cooperative di viticoltori, costituì il Consorzio per la Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, proponendo un disciplinare di produzione che tutelasse la qualità e l'immagine del loro vino. Sette anni dopo, il 2 aprile 1969, i loro sforzi furono premiati con il riconoscimento da parte del Ministero dell'Agricoltura di Conegliano e Valdobbiadene come zona di produzione D.O.C. del Prosecco e del Superiore di Cartizze. Con questo atto, la produzione del Prosecco fu riconosciuta per legge e regolamentata formalmente dalle istituzioni per la prima volta. Nel 2009, con la riorganizzazione delle denominazioni del Prosecco, il Ministero delle Politiche Agricole ha classificato il Conegliano Valdobbiadene come Denominazione di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.), il più alto livello di qualità in Italia.