La bolla nel bicchiere: un approccio fisico-chimico all'effervescenza & Dalla bolla al cervello: le neuroscienze dell'effervescenza
Presented by
Description
In media, ogni secondo nel mondo si stappano quasi cento tappi di spumante. Da qualche anno, i vini spumanti e le bevande con le bollicine in senso lato stanno registrando una crescita senza precedenti. Il valzer delle bollicine che scuotono il bicchiere non è estraneo a questa incredibile mania. L'effervescenza dà origine a una serie di fenomeni di insospettabile complessità, risvegliando tutti i sensi. Ecco una panoramica dei processi fisico-chimici coinvolti nella degustazione del vino effervescente, dalla stappatura della bottiglia allo scoppio di una bolla, compreso il ruolo essenziale del bicchiere nella degustazione.
Come può una semplice molecola di anidride carbonica trasformare e amplificare un vino fermo? Dietro la magia delle bollicine nel bicchiere, come la percezione dell'effervescenza si bilancia e interagisce con le altre dimensioni sensoriali del vino? Con il neurobiologo Gabriel Lepousez, scaviamo nel nostro cervello, nei nostri sensi e nelle nostre emozioni per fare luce su tutti i poteri sensoriali ed emotivi dell'effervescenza.